
CERTIFICAZIONI
Certificazione Qualità ISO 9001
RINA
Tea Srl ha ottenuto la Certificazione di Qualità ISO 9001:2015, superando positivamente le verifiche ispettive dell'Ente Esterno RINA, finalizzate a controllare sia i processi documentali che la gestione dei cantieri.
Cos’è la CERTIFICAZIONE ISO 9001
​
ISO 9001 è la certificazione che aumenta il valore di prodotti e servizi e la competitività aziendale sul mercato. La certificazione ISO 9001 è un requisito indispensabile per l’immissione di prodotti e di servizi sul mercato.
Un’organizzazione che sceglie di adottare un sistema di gestione per la qualità ISO 9001 è in grado di differenziarsi dalla concorrenza non qualificata e accrescere la propria visibilità e competitività, assicurando un maggiore orientamento di tutte le funzioni verso il risultato finale e una maggiore attenzione al cliente interno ed esterno.
Perché RINA?
RINA è accreditata da ACCREDIA, ANAB, INMETRO e NABCB per rilasciare certificazioni ISO 9001 di sistemi di gestione per la qualità, per vari settori merceologici e per gli schemi di certificazione a essa collegati.
Consulta la documentazione completa:
SOA
Tea Srl è un costruttore qualificato di opere pubbliche con Attestazione SOA per i Contratti Pubblici.​
La certificazione SOA è l’attestazione di qualificazione per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori.
“… un documento necessario e sufficiente a comprovare, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in subappalto, opere pubbliche di lavori con importo a base d’asta superiore a € 150.000,00; essa attesta e garantisce il possesso da parte dell’impresa del settore delle costruzioni di tutti i requisiti previsti dalla attuale normativa in ambito di Contratti Pubblici di lavori…”
​
Requisiti, quali?
​
Requisiti generali
-
Regolarità ai fini della normativa antimafia e requisiti di moralità professionale (assenza di condanne incidenti sulla moralità professionale per i titolari, i rappresentanti legali, i direttori tecnici, i soci di società di persone ecc.).
-
Iscrizione al Registro delle Imprese e assenza di procedure concorsuali (fallimento,
concordato preventivo, ecc.). -
Regolarità e assenza di gravi violazioni nello svolgimento della attività d’impresa(assenza di errori gravi nell’esecuzione di lavori pubblici, di irregolarità fiscali, di false dichiarazioni, di gravi infrazioni in materia di sicurezza, assenza di sanzioni interdittive,ecc.).
-
Non aver prodotto false dichiarazioni con dolo o colpa grave.
-
Regolarità ai fini della norma che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili.
-
Regolarità del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva).
​
Requisiti di capacità economica
-
Idonee referenze bancarie.
​
Requisiti di capacità tecnica e direttore tecnico
-
Idonea direzione tecnica, il direttore tecnico deve essere in possesso di idoneo titolo di studio o, per classifiche fino alla III-bis, di esperienza professionale quinquennale come direttore di cantiere.